MOSTRE E NEWS
DA ITALIANPAINTERS:
Museo di Santa Giulia: alla scoperta
del Van Gogh segreto
18 ottobre 2008 - 25 gennaio 2009
Vincent Van Gogh è il protagonista della mostra che si tiene a Brescia, presso
il Complesso di Santa Giulia sino al 25 gennaio 2009.
La mostra ha lo scopo di presentare al pubblico un Van Gogh impegnato nell’appuntare
le proprie emozioni, gli scorci, i volti, tutto ciò che poi esprimerà con la pittura.
La mostra accoglie opere su carta, disegni e acquerelli che rappresentano in alcuni
casi una preparazione importante ai capolavori più noti. Venti di questi saranno
esposti accanto ai disegni che li hanno preceduti, o addirittura seguiti e che in
molti altri casi, sono da considerarsi opere del tutto autonome, capolavori assoluti,
pensati e realizzati attraverso la forte espressione del carboncino, della matita
o dell’acquerello. Sono testimonianze incantevoli del grande genio, di certo non
meno importanti dei suoi dipinti.
Lo studio legale Pellegrini-Hoenig
Presenta:
" yux e lex"
opere di
yux..Pierugo Giorgini
tel.3474196861 - yux70@libero.it
vernissage
mercoledì 10 dicembre dalle 18,30 in poi
nei locali dello studio
a Bergamo in Via Petrarca 3
PRESENTA:
Associazione culturale Montfort |
15 febbraio - 30
marzo 2003 Aeroporto Gabriele D'Annunzio Brescia -Montichiari |
L’ARTE E IL MARE
Una Settimana dedicata all'Arte e al mare
da sabato 19 a sabato 26 Aprile 2003
presso il Porto Turistico di Loano (Sv)
"Vegetazioni terminali"
Fabio Maria Linari & Alberta Intelisano
a cura di Giovanni Cerri
Dal 12 al 23 Novembre
2002
Orario mostra:
10 - 12.30 / 16.30 - 19.30
chiuso domenica e lunedì mattina
Associazione Culturale
Renzo Cortina
via Mac Mahon, 14
20155 Milano Italy
Tel. 02 33607236
Fax 02 34536329
e-mail cortinaarte@tin.it
web www.cortinaarte.it
MOSTRA MERCATO DI
ARTE CONTEMPORANEA
6-7-8 DICEMBRE 2002 - FIERE DI REGGIO EMILIA
Oltre 350 artisti contemporanei delle diverse discipline presenteranno a IMMAGINA
(quarta edizione) le loro opere direttamente al pubblico.
Verranno organizzati i seguenti eventi:
"PER-INCISO": mostra- concorso .
"PER INCIDERE" prodotti per l' incisione in fiera.
"DAL VERO" COME NASCE L' INCISIONE - laboratori e stamperie in fiera. (Importanti stamperie parteciperanno alla manifestazione, in spazi appositamente allestiti, per dimostrare al pubblico come nasce l' incisione).
"SACRO
E PROFANO - L' INCISIONE DAL XVI AL XIX SECOLO" mostra culturale. Incontri e
conferenze
La costante crescita del livello qualitativo degli espositori e del progetto espositivo
e culturale di IMMAGINA, è garanzia di serietà per una manifestazione che si vuole
inserire a pieno titolo nella dinamica fieristica nazionale come sicuro strumento
di indagine per le gallerie che vogliono contattare nuovi artisti e per gli artisti
stessi, che, in un rapporto diretto con il pubblico, possono trovare quelle verifiche
e quelle gratificazioni economiche necessarie per lo sviluppo del loro lavoro.
ORARI: Venerdì dalle 15 alle 23 Sabato dalle 9 alle 21 Domenica dalle 9 alle 19
ORGANIZZAZIONE SIPER Fiere di Reggio Emilia Via Filangieri, 15 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/503511 • Fax 0522/503555
Informazioni e prenotazioni: Centro per le attività creative - Via Leonardo
da Vinci, 7 - 57025 Piombino (Livorno) Tel e fax: 0565/221314
Virgilio Guzzi dalla Scuola romana al "cubisme d’après nature"
alla Galleria F. Russo di Roma: esposizione dei quadri (dal 23 novembre al 25 gennaio) e dibattito (11 gennaio)
Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico della Puglia
![]() |
Dalla pianta al banchetto. mito, arte e storia sulle strade dell’olio e del vino in Puglia
CASTELLO di Copertino (LE) dal 20 settembre all’8 dicembre 2002
VITO LOLLI : L'ARTE OLTRE LA REALTA'
![]() |
Sabato 21 settembre 2002 alle ore 18.00 verrà inaugurata a Carpi (Modena) in sala Duomo la mostra personale del pittore romano Vito Lolli .Sarà presente l'artista .La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 21 al 29 settembre 2002 con orario di apertura 10.00-13.00 e 17.00-20.00.L'ingresso è gratuito.
![]() |
L'artista che espone una ventina di opere,prevalentemente oli su tela ci propone una pittura ricca di significati simbolici che richiama il mondo del superconscio .Egli compie un viaggio oltre il reale addentrandosi in una zona più profonda dell'essere creando sulla tela immagini di forte suggestione ed impatto.
Per informazioni :Sara Monti 347/9454458
Con il Patrocinio
della Regione Emilia-Romagna
Con il Patrocinio e in collaborazione con il Comune di Parma
Paolo Scheggi
a cura di Luca Massimo Barbero
periodo 26
ottobre 2002 – 15 febbraio 2003
inaugurazione sabato 26 ottobre ore 18.00
orario 10.00 - 12.30 / 16.00 – 19.30
escluso lunedì e festivi
info@gallerianiccoli.it
Paolo Scheggi alla Galleria d'arte Niccoli di Parma con un allestimento inedito e la presentazione della nuova pubblicazione monografica che riassume e ripercorre l’intero l’iter creativo dell’artista dagli esordi sino alla morte prematura. La pubblicazione comprenderà un’importante sezione dedicata al catalogo ragionato.
22 SETTEMBRE 2002
![]() |
MICHELANGELO
Mostra di: Giampiero Poggiali Berlinghieri
A cura di Arianna Sartori - Arte
in collaborazione con ArteStudio53, Firenze
Presentazione di: Giannino Giovannoni
Titolo: “Prima dell’orizzonte”
Sede: Via Oberdan, 24 Mantova
![]() |
Durata: 13 - 29 giugno 2002
Orario dalle 10 - 12,30 / 16 - 19,30 chiuso festivi
Inaugurazione giovedì 13 giugno ore 18
L'ARTE DI ERNESTO PORTAS A CARPI
![]() |
Sabato 22 giugno 2002 alle ore 18.00 verrà inaugurata a Carpi in Sala Duomo la mostra personale
dell'artista di origine spagnola Ernesto Portas.Sarà presente l'artista.La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 22 al 30 giugno con orario di apertura 10.00-13.00 e 18.00-21.00.L'ingresso è gratuito.
L'artista che vive e lavora a Livorno ci presenta una ventina di opere in maggioranza oli su tela dove trionfano le forme plastiche e i colori caldi dei corpi e dei visi delle donne catalane,o la delicatezza e la poesia di fiori appena colti e sistemati in un vaso.In entrambi i casi Portas esprime un intimo e profondo rapporto col quotidiano giungendo così ad un forte lirismo.
2° concorso di ceramica
Donato Bramante
29-30-31 maggio
2002
CASINA DELLE CIVETTE
Villa Torlonia, v. Nomentana 70 – ROMA
SAVERIO BARBARO
Sculture e grandi disegni
![]() |
Museo Nazionale Villa Pisani
Stra - Venezia
25 maggio - 23 giugno 2002
>>>>>
MiArt 2002
Al via la Fiera dell'arte a Milano >>>
GIORGIO MORANDI
a cura di Marilena Pasquali
La mostra si aprirà venerdì 3 maggio alle ore 18.00 a Palazzo Sclafani - uno dei più prestigiosi palazzi trecenteschi di Palermo, oggi sede del Comando Militare Autonomo della Sicilia.
Promossa dall'Assessorato dei Beni Culturali della Regione
Siciliana, con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
di Palermo, la rassegna si presenta come la prima esposizione dell'opera morandiana
mai organizzata in Italia meridionale e, in quanto tale, riveste un interesse specifico
che ne fa un appuntamento d'eccezione.
Vengono esposti nel Salone delle Bifore circa 40 dipinti del maestro bolognese,
capolavori ben noti e gioielli quasi sconosciuti, realizzati tra il 1922 e il 1964,
anno della scomparsa dell'artista.
Per la ricchezza della proposta e l'importanza delle opere presentate, la mostra
si pone così tra le maggiori iniziative morandiane realizzate negli ultimi tempi
non soltanto in Italia.
Il catalogo, pubblicato dalle Edizioni ADA di Plaermo, illustra la rassegna con
contributi critici appositamente redatti: il saggio di Marilena Pasquali, "La lontananza
del visibile. Appunti per monografia"; lo scritto di Eugenio Riccòmini, "Morandi:
una moderna antichità"; il testo di Aurelio Pes, "Morandi, o l'operare inquieto
del secolo"; la riproposta commentata delle ormai storiche pagine dedicate a Morandi
da Giorgio De Chirico nel 1922 e da Renato Guttuso nel 1965 e nel 1970; una specifica
"Lettura delle opere", che accompagna tutte le riproduzioni dei dipinti, a cura
di Lorenza Selleri.
La mostra, che prioseguirà fino al 16 giugno, viene proposta ed organizzata dall'Associazuione
Amici delle Arti di Palermo con la collaborazione del Centro Studi Giorgio Morandi
di Bologna.
Riaprono a Venezia
i Monumenti dell'Assistenza
LA SALA DELLA MUSICA
PRESSO LA CHIESA DELL'OSPEDALETTO
Venezia, Castello 6691, barbaria de le tole
Nota solitamente a pochi raffinati musicologi, che ne apprezzano la storia legata all’attività di famosi musicisti o agli appassionati delle ariose pitture parietali del Settecento veneziano. Insieme alla chiesa dell’Ospedaletto, dotata della fantasiosa facciata del Longhena, fu famosa per la tradizione musicale dei cori delle fanciulle orfane educate da valenti maestri.
Sala della Musica
L'ORATORIO DEI CROCIFERI
Venezia, Cannaregio 4905, campo dei Gesuiti
L'Oratorio, di proprietà dell'IRE, l'ente pubblico che gestisce servizi per anziani e minori, fa parte dei monumenti della carità veneziana, luoghi un tempo retti da confraternite di nobili e borghesi. L’Ospizio, di cui l’Oratorio parte, fu probabilmente fondato verso la metà del XII secolo, da un piccolo gruppo di frati dell’Ordine dei Crociferi proveniente da Roma, che svolse a Venezia una funzione sociale altamente utile nel campo dell’assistenza ai malati e dell’ospitalità dei pellegrini. Fondato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, nel corso del Cinquecento l’oratorio subì varie ristrutturazioni che culminarono nella decorazione affidata a Jacopo Palma il Giovane (1583-92)., il quale raffigurò con forte realismo le vicende legate alla storia dell’ospedale e dell’Ordine ed alcuni momenti della tradizione cristiana, momenti liturgici cui costoro erano particolarmente devoti.
Oratorio dei Crociferi
LE OPERE DI CLOVIS AQUINO A CARPI
Mercoledì 24 aprile alle ore 17.00 verrà inaugurata a Carpi in Sala Duomo la mostra personale di Clovis Aquino: sarà presente l'artista. La mostra sarà aperta tutti i giorni dal 24 aprile al 5 maggio con orario di apertura 10.00-13.00 e 16.00-19.00. L'ingresso è gratuito.
L'artista di origine brasiliana, ma romano di adozione, espone una ventina di acquerelli che hanno come soggetto vedute della città eterna e di Carpi. Aquino riprende il tema del GRAN TOUR,che era il così detto viaggio che gli artisti stranieri facevano in Italia a partire dal '600 come arricchimento personale e professionale.
Collodi (Pistoia) marzo 2002
Mostra di: Giampiero Poggiali Berlinghieri
A cura di: Daniele Narducci e Isabella Belcari
Fondazione Nazionale Carlo Collodi
in collaborazione con ArteStudio53, Firenze
C’èra una volt@ (installazione) >>>
"Mario Puccini, la sua città,
i suoi maestri e i suoi amici"
Per gli ottant’anni di Bottega d’Arte
una mostra e un libro curati da Raffaele Monti
Dal 16 marzo al 29 giugno
importanti opere di Fattori, Signorini,
Puccini
alla storica galleria livornese >>>
PAOLO GUBINELLI
L’OPERA SU CARTA
COMUNE DI CASTELLANZA
VILLA POMINI
– via Don Luigi – 14
INAUGURAZIONE
SABATO 6 APRILE ORE
18.00 >>>
GLI AUTORITRATTI SPIRITUALI
DI VOLTOLINO FONTANI
Sabato 9 marzo , ore 17,30 si inaugura
al teatro "La Goldonetta di Livorno"
una grande mostra
Dedicata all’artista che anticipò
le esperienze nucleari di Dalì
>>>
DA MUSEIONLINE:
DA KWART:
NEWS INTERNAZIONALI DA: